Il Bosco del Molino

Domenica 21 novembre, a partire dalle 10.00, sarà inaugurato Il Bosco del Molino, 13 ettari che danno dimora a 18mila piante, accanto alla sede di Agugiaro & Figna Molini a Collecchio (Parma) Agugiaro & Figna Molini celebra la Giornata Nazionale dedicata agli Alberi presentando il più grande ecosistema boschivo planiziale realizzato su iniziativa privata Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CINSA il Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali e diventerà la casa dei futuri progetti ecostostenibili dell’azienda molitoria

Il 21 novembre Agugiaro & Figna Molini celebra la Giornata Nazionale degli Alberi inaugurando “Il Bosco del Molino”. L’ampia area di 13 ettari sorge accanto allo stabilimento di Collecchio (Parma) e dà dimora a 18mila piante fra arbusti, alberi ed essenze officinali, permettendo l’assorbimento di 220.000 kg all’anno anno di CO2, e compensando le emissioni totali degli impianti dell’azienda nello svolgimento del processo molitorio dei quattro stabilimenti (Curtarolo, Collecchio, Magione e Rivolta d’Adda).

Il polmone verde, fortemente voluto da Agugiaro & Figna Molini e realizzato in collaborazione con il Cinsa (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali), rappresenta il più grande ecosistema boschivo planiziale realizzato su iniziativa privata.

L’inaugurazione avrà inizio alle 10.00. Il progetto de Il Bosco del Molino sarà presentato da Alberto Figna, Presidente di Agugiaro & Figna, da Riccardo Agugiaro, Ceo di Agugiaro & Figna, dall’architetto Lisa di Marco, dello studio di progettazione architettonica e impiantistica strutturale. Seguirà alle 11.30 la visita a Il Bosco del Molino e sarà piantato simbolicamente l’ultimo albero.

Per celebrare questo importante momento, dal 19 al 22 novembre si alterneranno tra Collecchio e Parma, una cinquantina tra scienziati, intellettuali, politici, giovani ricercatrici appena rientrate dalla COP26 di Glasgow, esperti d’arte, docenti e studenti, leader internazionali, impegnati in due differenti convegni.

È prevista una conferenza nazionale venerdì 19 novembre, dalle 8.30 alle 13.30, ospitata all’Università degli Studi di Parma (Parco Area delle Scienze 33, Sala Congressi – Pad. 25) dal titolo: “Un bosco a supporto della biodiversità tra i mulini emiliani”.

Lunedì 22 novembre, dalle 14.30 alle 18.30, all’Università degli Studi di Parma (Parco Area delle Scienze 33 – Centro Santa Elisabetta) si svolgerà invece il seminario “Dalla conoscenza alla sapienza: Il “Centro servizi Bosco del Molino” per la scuola: il Piano Offerta Formativa Triennio 2022/2024”.

Contenuti Correlati

Premiazione tesi di laurea

Nella Sky Room del Molino di Agugiaro & Figna si è svolta...

Buon Compleanno Bosco del Molino

Nella Giornata Nazionale degli Alberi festeggiamo il primo anno del Bosco e...

Bosco del Molino scelto per un progetto di ricerca internazionale

L’ecosistema boschivo e culturale realizzato esattamente un anno fa da Agugiaro &...