
Condividere conoscenze e competenze
L’intento del Centro Servizi Bosco del Molino è quello di ideare, progettare, realizzare e comunicare ecosistemi boschivi ex novo, anche utilizzando tecnologie innovative (nano & bio) finalizzate alla decontaminazione di terreni marginali o provenienti da dierente destinazione d’uso (fitoremediation).
Cosa Facciamo

Realizza consulenze, programmi di ricerca, cooperazioni nazionali e internazionali finalizzati all’ideazione di buone e sostenibili pratiche ambientali per la diusione e l’organizzazione di progetti di forestazione su superfici agricole e non a sostegno della biodiversità locale, nonché lo sviluppo di attività di valorizzazione territoriale e marketing strategico attraverso il miglioramento dei servizi ecosistemici, con particolare riguardo alla neutralizzazione della CO2.

Sostiene e coordina attività scientifiche (formazione e ricerca) nel campo delle Scienze Agro-Silvo Forestali, con specifiche competenze nella mitigazione degli impatti sull’ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici, alla promozione del territorio e della sua biodiversità, ritenuta elemento indispensabile per il benessere delle comunità e fattore di sviluppo.

Si avvale di una rete scientifica di eccellenza costituita da Laboratori, Ricercatori e Project Manager presenti nelle 11 università consorziate del CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali), con una capillare e omogenea distribuzione sul territorio nazionale (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia e Veneto).